• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
ASSOCIAZIONE ARCHEOSOFICA Sezione di Reggio Emilia
  • Home
  • CHI SIAMO
  • LE ATTIVITA’
    • I CORSI
    • I WORKSHOP
    • LE CONFERENZE
    • LO STUDIO DEI QUADERNI
  • ARTICOLI
    • COS’E’ L’ARCHEOSOFIA
    • ASTRONOMIA E ASTROLOGIA
    • ARTE MUSICA E ARCHITETTURA
    • BENESSERE
    • ESOTERISMO
    • SIMBOLISMO E MITOLOGIA
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Home – back up 09-09-2019 / I SUFI E LA MEDITAZIONE SUL CUORE

di Francesco Parisi

” Tradizione Archeosofica e unità delle religioni vanno pienamente d’accordo, perché l’idea fondamentale sulla quale poggia la nostra scienza sperimentale dello spirito è quella di una Tradizione universale e primordiale dalla quale sono sgorgate tutte le religioni e di cui le filosofie sono un’espressione minorata e parziale, che esprimono tutto il travaglio dell’umanità per avvicinarsi all’unità religiosa nel corso di migliaia di anni ad oggi. “

Tommaso Palamidessi

1° Quaderno di Archeosofia – Tradizione arcaica e fondamenti dell’iniziazione archeosofica

Probabilmente nell’immaginario collettivo la parola “meditazione” rimanda, soprattutto per noi europei e occidentali, all’Oriente, all’India, e a tutta la tradizione yoga.Se si approfondisce l’argomento con lo studio dei “Quaderni di Archeosofia” di Tommaso Palamidessi, è possibile constatare come la meditazione sia stata una vera e propria arte custodita e sperimentata in seno a tutte le religioni. Nel 1° Quaderno, “Tradizione Arcaica e Fondamenti dell’Iniziazione Archeosofica”, viene evidenziato che tutte le religioni si sono caratterizzate per un duplice aspetto, uno popolare e di massa o detto anche exoterico, l’altro più elitario e riservato, detto esoterico (“ora palese, ora nascosto, il doppio fiume della tradizione exoterica ed esoterica”). L’exoterismo fa riferimento ad una tradizione di massa fatta di dogmi, con una liturgia e un utilizzo di simboli il cui significato è quasi totalmente oscuro ai credenti, la cui applicazione pratica tende per la maggior parte degli individui ad assumere caratteristica di natura essenzialmente morale, con valore benefico e terapeutico nel lungo termine. Esiste anche una Tradizione orale oltre che scritta, quella che si passa di “bocca a orecchio”, capace di spiegare i riti, di svelare i simboli e di eliminare qualsiasi mistero per mezzo della fede e della scienza: la Sapienza Arcaica, “segretamente custodita nei Templi d’Iniziazione e patrimonio degli Iniziati”. Anche nell’Islam, si sviluppa un lato esoterico: il Sufismo. sufi-parisi-17

Leggi l’articolo completo: I SUFI E LA MEDITAZIONE SUL CUORE – Francesco Parisi

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi attraverso Mail

© Copyright - ASSOCIAZIONE ARCHEOSOFICA Sezione di Reggio Emilia - Enfold Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto